Carteggio inedito di
Mario Pratesi
About the Pratesi Project
Welcome to the world of Mario Pratesi (1842-1921). The saying that a picture is worth a thousand words could not prove more true than it is here. The Pratesi Project has brought together thousands of pictures, each worth a thousand words and more. Each picture reflects the many aspects of all those for whom these pages have proven to be an inspiration.
First and foremost is the work of the author, Mario Pratesi, born in Santa Fiora on Mont’Amiata near Grosseto, Italy in 1842. A sensitive child, he never shook off the haunting spectre of having seen his mother dead; a four year old desperately trying to wake her as she lay, as was the tradition, in the family home before burial. A morose youth, he was hospitalized for his intense depression. Released from the sanatorium, he knew he wanted to write. His father, caring, worrying despite his fussy patriarchal attitudes, hoped to strengthen this third son of his by sending him to a military school, following in the footsteps of his brothers Tito and Dante. But Mario rebelled. He left the city of his adolescence, Siena, for the much more cosmopolitan Florence, where a new world opened up for him. But not the world of the writer. Instead, pressured by the ineluctable need to have a steady source of income, he eventually became a teacher. But he regretted daily the time that his profession demanded of him. By all accounts, he was a careful, caring teacher. Nonetheless he continued to nurture his dream of writing. When classes had ended, when assignments and exams had been put away after marking and correcting, he turned to his vocation. He wrote. He wrote newspaper articles, he wrote book reviews, he wrote memorials for various newspapers and periodicals. He wrote short stories, novellas, travel accounts and, in those hours stolen from his increasing commitments to education and its bureaucracy, he also wrote novels: Jacopo e Marianna (originally Le Viole di Marianna, 1871), Da Fanciullo. Memorie del mio amico Tristano (1872), L’eredità (1889), Il Mondo di Dolcetta, (1896, 1916) Le Perfidie del caso (1898), Il Peccato del dottore (1902). Friends recognized his talent and encouraged him; this both morally and financially. Even his father, his paternalistic fussing increased with his advancing years and his numerous infirmities, took a positive view of the son’s writing activities, commenting proudly on the successes and commiserating with Mario on those that brought condemnatory criticism. The kindness and endorsement of the family members, and especially his friends and supporters, lives on in the letters of the Pratesi Project: cajoling, encouraging, reprimanding, pushing him to continue. The words written to Mario Pratesi from the late 1860’s onward are not the words of those who were simply fond friends and acquaintances; they are the notes and letters of people well known and well respected in their own right: positivist philosopher Giacomo Barzellotti, archivists and historians Alessandro Gherardi and Cesare Guasti, artist Alessandro Franchi, publisher Clemente Maraini and his sculptress wife Adelaide Pandiani, politician Ubaldino Peruzzi and his wife Emilia Toscanelli, the doyenne of the Salotto Rosso of Florence (where numerous writing and political careers of late 19th century Italy were molded), linguist and philosopher Niccolò Tommaseo, linguist Isidoro Del Lungo, critic and biographer Angelo De Gubernatis, archeologist Ersilia Caetani Lovatelli, poet Luisa Anzoletti, critic Violet Paget (Vernon Lee), writer and patriot Giuseppe Cesare Abba, poet Giosuè Carducci, politicians Sidney Sonnino and Luigi Luzzatti (whose handwriting was almost undecipherable according to the project transcribers) and many many more. Pratesi retired from teaching in 1906, recognized and respected as a writer. Some of his best short stories were yet to come, as he finally dedicated all his time to writing. His poverty and terminal illness notwithstanding, he continued to write and to hope that his works would remain to future readers. According to some critics he exemplified the Tuscan version of the Verismo movement. But after he died with no direct heirs in September 1921, no one promoted his works and as his friends too slowly passed away, Pratesi became, as so many authors of his time, a footnote in Italian histories of literature.
This project lives because of the vision and inspiration of Pratesi’s Canadian descendants. When he died, Pratesi left his papers to a distant cousin on his mother’s side, who, although a full generation younger than the author, exemplified the truly kindred spirit. Pratesi’s last will and testament charged his cousin with the republication of some of his works, and the publication of an unfinished manuscript. Pratesi had previously burned or thrown out or returned much of his correspondence, and his cousin began by attempting to order what remained. But perhaps the task of overseeing the correspondence as a whole resulted too onerous for a man whose professional life took him in other directions. The letters remained mostly untouched and certainly unread, in folders and boxes. In 1977, the boxes were received by family members already in Canada who showed incredible vision and trust in suggesting an academic appraisal of the contents of the folders and boxes and who donated the materials to E.J Pratt Library Special Collections at Victoria University. After the first ten or so pages, signed by names like Manzoni, Verdi, Villari and Cena, it became clear that here lay a treasure. And soon after, the Pratesi Project began a life of its own. We cannot ever adequately thank the Canadian heirs of the Pratesi papers for having given us the unique opportunity to bring the world of late 19th and early 20th Century Italy to attention once more. Sociologists of today who posit the binary of Culture and culture will gasp at the wealth of information these letters provide for both the categories. Nor is it only Italy that they reveal; rather Europe as a whole is inscribed in these pages; not only literature but history, music, painting, philosophy, politics along with generous doses of everyday life, everyday joys and everyday sorrows. There are even a few cats, several dogs, an April fool joke, and a slew of medical concerns. And it is also clear that once the telephone and the tram became the stuff of everyday interaction, the letters began to diminish in number. Most importantly, the correspondence offers a window into the laboratory of the writer Pratesi; we become the readers over his shoulder, watching him write, and write about, his works, carefully correcting and editing; angry when misunderstood by critics, rejoicing when appreciated. Approximately 1600 items are catalogued in this database for the use of researchers, literary critics, historians, archivists and genealogists.
The Pratesi Project is dedicated to my family: Andrew, Clare, Laurie and Mimi with gratitude for all your support and patience.
Anne Urbancic
University of Toronto
I would like to dedicate this work to my parents, who are and have always been a source of strength, support and encouragement, and to my husband who encourages me in my work, is always supportive and understanding, and welcomes the journey of discovery.
Carmela Colella
Brock University
Mario Pratesi: Carteggio inedito
Benvenuti nel mondo di Mario Pratesi (1842-1921). Il motto che un’immagine vale mille parole non potrebbe essere più vero che in questo caso. Il nostro Progetto ha raccolto centinaia di lettere, e dunque migliaia di immagini, ognuna delle quali esprime mille e più parole. Ogni immagine riflette molti aspetti di coloro per i quali queste pagine si sono rivelate un’ispirazione.
Prima e soprattutto c’è il lavoro dello scrittore, Mario Pratesi, nato nel 1842 a Santa Fiora sul Monte Amiata vicino a Grosseto, Italia. Bambino sensibile, non si liberò mai dello spettro assillante di aver visto la madre morta; un bambino di quattro anni che cercò disperatamente di svegliarla, mentre lei giaceva, come da tradizione, in casa prima del funerale. Una giovinezza cupa, lo scrittore entrò in ospedale a causa di una forte depressione. Dimesso dal sanatorio, egli sapeva di voler scrivere. Il padre, premuroso e preoccupato nonostante il suo atteggiamento esigente e patriarcale, aveva sperato di rafforzare questo suo terzo figlio mandandolo in una scuola militare, facendogli seguire le orme dei fratelli Tito e Dante. Ma Mario si ribellò. Lasciò Siena, città della sua adolescenza, per trasferirsi nella più cosmopolita Firenze, dove un nuovo mondo gli si aprì davanti. Ma non il mondo dello scrittore. Invece, sotto la pressione del bisogno ineluttabile di una fonte sicura di reddito, diventò infine insegnante. Ma ogni giorno si rammaricava del tempo che questa professione gli richiedeva. A detta di tutti, fu un insegnante attento e premuroso. Nonostante questo, continuò a nutrire il suo sogno di scrivere; quando le lezioni finivano, messi da parte i compiti e gli esami dopo le correzioni e le valutazioni, lui si dedicava alla sua vocazione. Scriveva. Scriveva articoli di giornale, recensioni, memoriali per vari quotidiani e riviste. Scriveva racconti, novelle, diari di viaggio e, in queste ore sottratte ai suoi crescenti impegni legati al mondo dell’istruzione e alla sua burocrazia, scriveva anche romanzi: Jacopo e Marianna (titolo originale Le Viole di Marianna, 1871), Da Fanciullo. Memorie del mio amico Tristano (1872), L’eredità (1889), Il Mondo di Dolcetta (1896, 1916) Le Perfidie del caso (1898) e Il Peccato del dottore (1902). Gli amici riconobbero il suo talento e lo incoraggiarono; sia a livello morale che economico. Persino suo padre, il cui affanno paternalistico crebbe con l’avanzare degli anni e con le sue numerose infermità, assunse un atteggiamento positivo verso l’attività di scrittore del figlio, commentando orgogliosamente i suoi successi e dispiacendosi col figlio per coloro che pronunciavano critiche di condanna. La benevolenza e l’approvazione di familiari e specialmente dei suoi amici e sostenitori rivive nelle lettere del Progetto Pratesi: queste sono lusinghiere, incoraggianti, rimproveranti e lo spronano a continuare. Le parole scritte al Pratesi dagli ultimi anni Sessanta in poi non sono solo semplicemente le parole di amici orgogliosi e conoscenti; sono note e lettere di persone ben conosciute e ampiamente rispettate nel loro campo: il filosofo positivista Giacomo Barzellotti, gli archivisti e storici Alessandro Gherardi e Cesare Guasti, l’artista Alessandro Franchi, l’editore Clemente Maraini e la moglie scultrice Adelaide Pandiani, il politico Ubaldino Peruzzi e la moglie Emilia Toscanelli, animatrice del Salotto rosso di Firenze (dove venivano modellate numerose carriere da scrittore e politico nell’Italia di fine diciannovesimo secolo), il linguista e filosofo Niccolò Tommaseo, il linguista Isidoro Del Lungo, il critico e biografo Angelo De Gubernatis, l’archeologa Ersilia Caetani Lovatelli, la poetessa Luisa Anzoletti, la critica Violet Paget (Vernon Lee), lo scrittore e patriota Giuseppe Cesare Abba, il poeta Giosuè Carducci, i politici Sidney Sonnino e Luigi Luzzatti (la cui calligrafia a parere dei trascrittori del progetto era quasi indecifrabile) e molti altri ancora. Pratesi andò in pensione nel 1906, riconosciuto e rispettato come autore. Alcuni dei suoi migliori racconti dovevano però ancora esser scritti, poichè finalmente dedicò tutto il suo tempo alla scrittura. Nonostante la povertà e la malattia incurabile, continuò a scrivere ed a sperare che le sue opere rimanessero per i lettori futuri. Secondo alcuni critici Pratesi fu un esempio della versione toscana del Verismo. Ma dopo la sua morte senza eredi diretti nel settembre del 1921, nessuno promosse i suoi lavori e man mano che anche i suoi amici morivano, Pratesi divenne, come molti autori della sua epoca, una nota a piè di pagina nelle storie di letteratura italiana.
Questo Progetto esiste grazie all’intuito e all’ispirazione dei discendenti del Pratesi. Alla sua morte, Pratesi lasciò le sue carte a un lontano cugino da parte materna, il quale, sebbene più giovane dell’autore di un’intera generazione, fu un esempio di spirito realmente congiunto. Le ultime volontà di Pratesi e il suo testamento affidavano al cugino la ripubblicazione di alcune delle sue opere e la pubblicazione di un manoscritto mai terminato. Precedentemente Pratesi aveva bruciato o gettato via o restituito molta della sua corrispondenza e il cugino cominciò proprio cercando di riordinare quanto rimaneva. Ma probabilmente il compito di ispezionare l’intera corrispondenza risultò troppo oneroso per un uomo la cui vita professionale lo conduceva in altre direzioni. Le lettere rimasero per la maggior parte intatte e certamente non lette in cartellette e scatole. Nel 1977, le scatole furono depositate presso gli eredi già residenti in Canada, i quali dimostrarono un incredibile intuito e fiducia nel richiedere una perizia accademica del contenuto di tali cartelle e scatole, e poi decisero di donare il materiale alle Special Collections della E.J Pratt Library alla Victoria University. Dopo più o meno dieci pagine, firmate da nomi quali Manzoni, Verdi, Villari e Cena, fu chiaro che qui giaceva un vero tesoro. E così il Progetto Pratesi iniziò a prender vita da sé. Non possiamo ringraziare a sufficienza gli eredi canadesi del Pratesi per averci offerto l’opportunità unica di riportare all’attenzione il mondo dell’Italia del tardo Ottocento e inizio Novecento. Ai sociologi dei giorni nostri che postulano l’opposizione binaria tra Cultura e cultura mancherà il fiato di fronte alla ricchezza di informazioni che queste lettere forniscono per entrambe le categorie. Non è solo l’Italia che queste lettere svelano, ma piuttosto l’Europa nella sua completezza è iscritta in queste pagine; non solo letteratura, ma anche storia, musica, pittura, filosofia, politica, oltre a buone dosi di vita quotidiana, gioie e dolori di tutti i giorni. Ci sono persino alcuni gatti, numerosi cani, un pesce d’aprile e un sacco di preoccupazioni di salute. Ed è anche chiaro che una volta che il telefono ed il tram diventarono materia dell’interazione quotidiana, le lettere cominciarono a diminuire di numero. Più importante, la corrispondenza offre una finestra che si affaccia sul laboratorio dello scrittore Pratesi; noi diventiamo i lettori alle sue spalle e lo osserviamo mentre scrive le sue opere e delle sue opere mentre le corregge e le rivede attentamente; adirato quando frainteso dai critici, gioioso quando apprezzato. Approssimativamente 1600 voci sono catalogate in questo database a disposizione di ricercatori, critici letterari, storici, archivisti e genealogisti.
Il Progetto Pratesi è dedicato alla mia famiglia: Andrew, Clare, Laurie and Mimi con gratitudine per il vostro sostegno e la vostra pazienza.
Anne Urbancic
University of Tornto
Dedico il progetto Pratesi ai miei genitori, i quali sono e sono stati sempre una fonte di sostegno e incoraggimento e a mio marito per il suo appoggio
Carmela Colella
Brock University
Tuscany, Italy
Photography by klau53 at flickr